Star bene a scuola:
la costruzione di un clima relazionale positivo in classe.
Introduzione
Il corso si propone di fornire strategie di intervento educativo-didattico e suggerimenti operativi volti ad affinare e rafforzare le capacità dell’insegnante di gestire efficacemente la classe, specie in presenza di alunni che presentano difficoltà emotive e comportamentali.
Obiettivi
Le attività hanno lo scopo di informare e sensibilizzare i docenti sulle tematiche teoriche e pratiche dell’educazione sperimentando una dimensione educativa che valorizzi l’azione del bambino, la spontaneità e la creatività, al fine di costruire un clima relazione positivo in classe. L’intervento psico-pedagogico pone come obiettivo la gestione della classe, individuare e saper affrontare le problematiche, le strategie da attuare al fine al gruppo classe, un ambiente sereno e vantaggioso.
Programma
Modulo 1:
Che cosa significa gestire la classe:
- spiegare, attraverso la voce di pedagogisti, psicologi e sociologi, cosa significa “educare” e “sapere” oggi;
- offrire alcuni suggerimenti su come gestire le relazioni nella comunità scolastica in generale e nella classe in particolare;
- indicare strategie psicologiche/metodologiche/didattiche inclusive per “star bene” a scuola insieme.
Modulo 2:
Individuare e affrontare il comportamento problematico:
- Quali sono i comportamenti problematici?
- Come possiamo decidere se un comportamento è realmente problematico?
- L’osservazione e la quantificazione dei comportamenti problema;
- effettuare l’osservazione strutturata o analisi funzionale di un comportamento problematico ed il relativo intervento educativo.
Modulo 3:
La gestione della classe: strategie per affrontare i comportamenti problematici:
- impiegare strategicamente rinforzi e punizioni;
- strutturare l’aula, dalla disposizione dei banchi all’ organizzazione dei materiali;
- stabilire le routine di classe;
- definire le regole di classe e promuoverne l’osservanza;
- organizzare una lezione efficace;
- impiegare strategie di didattica meta-cognitiva;
- impiegare modalità educativo-didattiche che favoriscono l’interazione sociale degli alunni;
- predisporre una token economy in classe.
Docenti
Dott.ssa Rachele Giammario, psicomotricista, terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva, pedagogista e psicologa, docente a contratto c/o Università degli Studi dell’Aquila nel C.L. per Terapisti Della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva. Docente di scuola Primaria.
Per informazioni:
Polaris Srl – via Salvo D’Acquisto n.1 Vasto (CH) – tel. 0873.513134 – mob. 335.8084201
email: formazione@polarisformazione.it sito web: www.polarisformazione.it