L’Accordo Stato – Regioni del 21 dicembre 2011, pubblicato in data 11 gennaio 2012 sulla Gazzetta Ufficiale – Serie generale n°8, in ottemperanza a quanto previsto dal comma 2 dell’art. 37 del D. Lgs 81/08, ha disciplinato la durata, i contenuti minimi e le modalità della formazione e dell’aggiornamento di tutti i Dirigenti riguardo la sicurezza già prevista dallo stesso art. 37.

Per legge tutti i dirigenti di qualsiasi azienda sono obbligati ad una formazione minima sulla sicurezza sul proprio posto di lavoro nonché ad impartire direttive e adottare procedure in materia di igiene e sicurezza del lavoro, e di vigilare sull’effettiva osservanza di tali prescrizioni prevenzionistiche. Poiché l’obbligatorietà di detta formazione rende penalmente sanzionabile l’inosservanza, è chiara la necessità di fornire ai Dirigenti strumenti operativi efficaci per l’attuazione delle norme di sicurezza in azienda, una competenza comunicativa adeguata come necessità imprescindibile per garantire la reale funzionalità del sistema aziendale di gestione della sicurezza e inoltre una precisa conoscenza dei compiti e delle responsabilità attribuiti dalla legge ai diversi soggetti aziendali.

La formazione per i Dirigenti è uguale per tutte le tipologie aziendali, ha una durata minima di 16 ore ed è strutturata in quattro moduli formativi: giuridico-normativo, gestione ed organizzazione della sicurezza, individuazione e valutazione dei rischi, comunicazione, formazione e consultazione dei lavoratori.

Proprio secondo la normativa vigente il corso è articolato nel seguente modo:

  • Prova di verifica obbligatoria mediante colloquio o test
  • Attestato di frequenza e superamento della prova di verifica
  • Aggiornamento quinquennale di durata minima di 6 ore

Destinatari: dirigenti interessati ad acquisire o aggiornare la certificazione sulla sicurezza. Vale a dire:

  • Dirigenti
  • Responsabili del personale
  • Direttori di stabilimento
  • Direttori tecnici

NOTA: TITOLO DI STUDIO MINIMO RICHESTO DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE

Programma: Il corso seguirà il programma come da contenuti previsti dalla normativa vigente, metterà a disposizione dei corsisti documenti e dispense fuori commercio e per l’apprendimento si utilizzeranno molteplici tecniche di formazione: esposizione teorica, esercitazioni di gruppo, simulazioni, analisi filmati, role play, riprese Audio – Video, case study.

Nel dettaglio il programma sarà il seguente:

  • Gli obblighi di organizzare la gestione della sicurezza aziendale, le responsabilità professionali, civili e penali
  • Il quadro normativo vigente in materia di sicurezza dei lavoratori
  • Il sistema aziendale di gestione della sicurezza: obblighi e responsabilità
  • L’attività di vigilanza e di controllo
  • L’identificazione di tutti i rischi lavorativi
  • Procedure e/o norme di lavoro aziendali
  • Appalti, cantieri, lavoro autonomo e sicurezza
  • I dispositivi di protezione individuale
  • La prevenzione incendi, le procedure antincendio ed i piani di emergenza, il primo soccorso
  • La prevenzione sanitaria
  • Gli obblighi di informazione e formazione dei lavoratori
  • Casi pratici dalla giurisprudenza della Corte di Cassazione
  • Questionario esercitativo di verifica

Clicca qui per stampare il programma

Durata dei corsi:

Rischio Basso: 16 ore

Rischio Medio: 20 ore

Rischio Alto: 24 ore

Organizzazione: il corso sarà attivo dal prossimo gennaio 2018; date e orari saranno stabiliti secondo le necessità dei partecipanti al termine delle iscrizioni

Costo:

€ 120 corso base

€ 60 aggiornamento quinquennale

Attestato finale: a seguito della verifica di apprendimento e della frequenza completa del corso sarà rilasciato attestato valido su tutto il territorio Italiano.

Luogo di svolgimento: Polaris Srl Via Salvo D’Acquisto n.1 – 66054 Vasto (CH)  P.I. 02475190696 –
Tel. 0873/513134 | Cell. 335.8084201 | email: info@polarisformazione.it

Scheda di iscrizioneclicca qui per scaricare la scheda di iscrizione al corso