L’entrata in vigore del Nuovo Testo Unico in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro prevede l’obbligatorietà per le imprese di individuare al suo interno o di incaricare un consulente esterno come Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e/o un’Addetto al Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP)

La normativa vigente obbliga il datore di lavoro ad impartire direttive e adottare procedure in materia di igiene e sicurezza del lavoro, e di vigilare sull’effettiva osservanza di tali prescrizioni prevenzionistiche. Poiché l’obbligatorietà di detta formazione rende penalmente sanzionabile l’inosservanza, la legge consente al datore di lavoro di ricoprire il ruolo di Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP)
La figura di RSPP è talvolta affiancata o sostituita da un ASPP che con una formazione adeguata è sostituto a piene funzioni del RSPP

Il corso di formazione è finalizzato ad acquisire elementi di conoscenza relativi a:

  • normativa generale e specifica in tema di igiene e sicurezza del lavoro, criteri e strumenti per la ricerca delle leggi e norme tecniche riferite a problemi specifici
  • 
vari soggetti del sistema di prevenzione aziendale, ai loro compiti, alle loro responsabilità e alle funzioni svolte dai vari Enti preposti alla valutazione della salute dei lavoratori
  • rischi e danni da lavoro, misure di prevenzione per eliminarli o ridurli, criteri metodologici per la valutazione dei rischi, contenuti del documento di valutazione dei rischi, gestione delle emergenze
  • modalità con cui organizzare e gestire un Sistema di Prevenzione aziendale

Il corso di formazione, secondo la normativa vigente è suddiviso in tre moduli:

  • Modulo A: corso base comune a tutti i settori di produzione e obbligatorio per tutti gli aspiranti RSPP o ASPP
  • Modulo B: corso specifico per quei settori riconosciuti dalla legge come “a rischio specifico”, classificati con specifici codici ATECO e obbligatorio per tutti gli aspiranti RSPP o ASPP
  • Modulo C: corso specifico e obbligatorio per soli aspiranti RSPP

Corso base per RSPP e ASPP – Modulo A

Destinatari:

1) AZIENDE

  • Le aziende che si avvalgono di un dipendente o di un consulente esterno come Responsabile o Addetto al Servizio di Prevenzione e Protezione (RSPP o ASPP) poiché devono sapere che tali figure professionali possono continuare a svolgere la funzione di RSPP solo frequentando specifici corsi di formazione e aggiornamento resi obbligatori in base al D. Lgs. 195/03
  • Le aziende del settore industria che hanno più di 30 dipendenti e quelle che del settore commercio che ne hanno più di 200 perché sopra queste cifre di dipendenti il titolare è obbligato a nominare RSPP esterno o interno che non coincida con la sua persona (da formare)
  • Le aziende con dimensioni notevoli oltre al RSPP devono nominare anche uno o più Addetti tra i dipendenti
  • Le aziende i cui titolari non vogliono svolgere il ruolo di RSPP, ma intendono nominare un dipendente, perché in tal caso per essere ottemperanti al nuovo decreto dovranno formare tale dipendente

2) PERSONE

  • Giovani o adulti che hanno conseguito il diploma di scuola media superiore o la laurea triennale in
    • Ingegneria della Sicurezza e Protezione,
    • Scienze della Sicurezza e Protezione,
    • Tecniche della Prevenzione nell’ambiente e nei luoghi di lavoro

che vogliono ottenere la qualifica di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dei lavoratori sul luogo di lavoro; grazie a tale titolo potranno attivare collaborazioni stabili o temporanee presso le aziende come Responsabili esterni del Servizio di Prevenzione e Protezione e in tutte le associazioni di categoria che svolgono consulenza in materia di sicurezza per le aziende associate

  • Giovani o adulti che hanno predisposizione all’auto imprenditorialità potranno operare come consulenti liberi professionisti nel campo del servizio Sicurezza e Prevenzione sul lavoro
  • Professionisti o dipendenti che desiderano diventare RSPP o ASPP in possesso Diploma di Scuola Media Superiore (fatti salvi i casi di esonero per titolo di studio ex art. 32 D. Lgs 81/2008)

NOTA: TITOLO DI STUDIO MINIMO RICHESTO DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE

Programma: Il corso seguirà il programma come da contenuti previsti dalla normativa vigente, metterà a disposizione dei corsisti documenti e dispense fuori commercio e per l’apprendimento si utilizzeranno molteplici tecniche di formazione: esposizione teorica, esercitazioni di gruppo, simulazioni, analisi filmati, role play, riprese Audio – Video, case study

Nel dettaglio il programma sarà il seguente:

  • Approccio alla prevenzione attraverso il D. Lgs. 81/08 per un percorso di miglioramento della sicurezza e della salute dei lavoratori
  • Il sistema legislativo: esame delle normative di riferimento
  • I soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità civili e penali
  • Il sistema pubblico della prevenzione
  • Classificazione dei rischi in relazione alla normativa
  • Rischio incendio ed esplosione
  • Valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di salute e sicurezza
  • Criteri e strumenti per l’individuazione dei rischi
  • Documento di valutazione dei rischi
  • Valutazione di alcuni rischi specifici in relazione alla relativa normativa di igiene del lavoro
  • Ricadute applicative e organizzative della valutazione del rischi
  • Esame finale al termine del modulo obbligatorio

Clicca qui per stampare il programma

Durata dei corsi:

28 ore di corso

+ 2 ore di verifica di apprendimento

Organizzazione:  il corso sarà attivo dal prossimo gennaio 2018; date e orari saranno stabiliti secondo le necessità dei partecipanti al termine delle iscrizioni

Costo:

€ 580,00 + IVA

Attestato finale: a seguito della verifica di apprendimento e della frequenza di almeno il 90% del corso sarà rilasciato attestato di frequenza

Luogo di svolgimento: Polaris Srl Via Salvo D’Acquisto n.1 – 66054 Vasto (CH)  P.I. 02475190696 –
Tel. 0873/513134 | Cell. 335.8084201 | email: info@polarisformazione.it

Scheda di iscrizioneclicca qui per scaricare la scheda di iscrizione al corso

 

Corso base per RSPP e ASPP – Modulo B

    (macrosettori 1, 3, 4, 5, 6, 7, 8, 9)

Destinatari: chiunque voglia ottenere la qualifica di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione o Addetto del Servizio di Prevenzione e Protezione e abbia già frequentato il Corso base per RSPP e ASPP Modulo A

NOTA: TITOLO DI STUDIO MINIMO RICHESTO DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE

Programma: Il corso seguirà il programma come da contenuti previsti dalla normativa vigente, metterà a disposizione dei corsisti documenti e dispense fuori commercio e per l’apprendimento si utilizzeranno molteplici tecniche di formazione: esposizione teorica, esercitazioni di gruppo, simulazioni, analisi filmati, role play, riprese Audio – Video, case study

Nel dettaglio il programma sarà il seguente:

  • Acquisire conoscenze relative ai fattori di rischio e alle misure di prevenzione e protezione presenti negli specifici comparti
  • Acquisire capacità di analisi per individuare i pericoli e quantificare i rischi presenti negli ambienti di lavoro del comparto
  • Contribuire alle individuazione di adeguate soluzioni tecniche, organizzative e procedurali di sicurezza per ogni tipologia di rischio
  • Contribuire ad individuare per le diverse lavorazioni del comparto, gli idonei dispositivi di protezione individuali
  • Contribuire ad individuare i fattori di rischio per i quali è prevista la sorveglianza sanitaria
  • Esame finale al termine del modulo obbligatorio

SPECIFICHE DEI MACROSETTORI:

macrosettore 1 (36 ore):    agricoltura

macrosettore 3 (60 ore):   costruzioni, estrazioni minerali ed altre industrie estrattive

macrosettore 4 (48 ore):    industrie (ad eccezione di quelle estrattive e di quelle chimiche)

macrosettore 5 (68 ore):    industrie chimiche

macrosettore 6 (24 ore):    commercio, artigianato, trasporti, comunicazioni

macrosettore 7 (60 ore):    sanità, servizi sociali

macrosettore 8 (24 ore):    pubblica amministrazione, istruzione

macrosettore 9 (12 ore):    alberghi, ristoranti, servizi alle imprese, servizi alle persone, studi professionali

Clicca qui per stampare il programma

Organizzazione:  il corso sarà attivo dal prossimo gennaio 2018; date e orari saranno stabiliti secondo le necessità dei partecipanti al termine delle iscrizioni

Costo:

macrosettore 1 (36 ore):       €    670,00 + IVA

macrosettore 3 (60 ore):      €  1.100,00 + IVA

macrosettore 4 (48 ore):      €    900,00 + IVA

macrosettore 5 (68 ore):      €  1.230,00 + IVA

macrosettore 6 (24 ore):      €    500,00 + IVA

macrosettore 7 (60 ore):      €  1.100,00 + IVA

macrosettore 8 (24 ore):      €   500,00 + IVA

macrosettore 9 (12 ore):      €    270,00 + IVA

Attestato finale: a seguito della verifica di apprendimento e della frequenza di almeno il 90% del corso sarà rilasciato attestato di frequenza

Luogo di svolgimento: Polaris Srl Via Salvo D’Acquisto n.1 – 66054 Vasto (CH)  P.I. 02475190696 –
Tel. 0873/513134 | Cell. 335.8084201 | email: info@polarisformazione.it

Scheda di iscrizione: clicca di seguito per scaricare la scheda di iscrizione al corso:

scheda iscrizione corso sicurezza RSPP-ASPP – Modulo B – MACRESETTORE 1          scheda iscrizione corso sicurezza RSPP-ASPP – Modulo B – MACRESETTORE 3

scheda iscrizione corso sicurezza RSPP-ASPP – Modulo B – MACRESETTORE 4         scheda iscrizione corso sicurezza RSPP-ASPP – Modulo B – MACRESETTORE 5

scheda iscrizione corso sicurezza RSPP-ASPP – Modulo B – MACRESETTORE 6         scheda iscrizione corso sicurezza RSPP-ASPP – Modulo B – MACRESETTORE 7

scheda iscrizione corso sicurezza RSPP-ASPP – Modulo B – MACRESETTORE 8         scheda iscrizione corso sicurezza RSPP-ASPP – Modulo B – MACRESETTORE 9

 

Corso specifico per RSPP – Modulo C

Destinatari: coloro che desiderano completare l’iter formativo per poter svolgere il ruolo di RSPP con Attestato di Frequenza del Modulo A e B

NOTA: TITOLO DI STUDIO MINIMO RICHESTO DIPLOMA DI SCUOLA SUPERIORE fatti salvi i casi di esonero per titolo di studio (Art. 32 D. Lgs 81/2008)

Programma: Il corso seguirà il programma come da contenuti previsti dalla normativa vigente, metterà a disposizione dei corsisti documenti e dispense fuori commercio e per l’apprendimento si utilizzeranno molteplici tecniche di formazione: esposizione teorica, esercitazioni di gruppo, simulazioni, analisi filmati, role play, riprese Audio – Video, case study

Il corso è di specializzazione per soli RSPP, dedicato allo sviluppo di capacità gestionali per l’organizzazione tecnico-amministrativa del sistema della sicurezza aziendale, di tecniche di comunicazione in azienda e nelle relazioni sindacali e di competenze per la progettazione e gestione dei processi formativi all’interno dell’impresa

Nello specifico:

  • sistemi di gestione della sicurezza
  • organizzazione tecnico-amministrativa della prevenzione
  • dinamiche delle relazioni e della comunicazione
  • fattori di rischio psico-sociali ed ergonomici
  • progettazione e gestione dei processi formativi aziendali

Il corso è valido per qualsiasi categoria di rischi e Macrosettore Ateco e costituisce Credito Formativo permanente

Nel dettaglio il programma sarà il seguente:

  • Il ruolo dell’informazione e della formazione
  • Il sistema delle relazioni e della comunicazione rischi di natura psicosociale
  • Rischi di natura ergonomia
  • Organizzazione e sistemi di gestione della sicurezza
  • Esame finale al termine del modulo obbligatorio

Clicca qui per stampare il programma

Durata dei corsi:

24 ore di corso

+ 2 ore di verifica di apprendimento

Organizzazione:  il corso sarà attivo dal prossimo gennaio 2018; date e orari saranno stabiliti secondo le necessità dei partecipanti al termine delle iscrizioni

Costo:

510,00 € + IVA

Attestato finale: a seguito della verifica di apprendimento e della frequenza di almeno il 90% del corso sarà rilasciato attestato di frequenza

Luogo di svolgimento: Polaris Srl Via Salvo D’Acquisto n.1 – 66054 Vasto (CH)  P.I. 02475190696 –
Tel. 0873/513134 | Cell. 335.8084201 | email: info@polarisformazione.it

Scheda di iscrizione: clicca qui per scaricare la scheda di iscrizione al corso

 

Corso di aggiornamento RSPP/ASPP (60/40 ORE)

Come confermato anche dal D.Lgs. 81/08, l’art. 8 bis comma 5 del D.Lgs. 626/94 introdotto dal D.Lgs. 195/03 e i conseguenti Accordi Governo/Regioni/Province autonome del 26.1.2006 e Governo/Regioni/Province autonome del 5.10.2006, prevedono per i Responsabili Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) e per gli Addetti Servizio Prevenzione e Protezione (ASPP) l’obbligatorietà della frequenza di corsi di aggiornamento nell’arco di 5 anni finalizzati a mantenere costantemente alto il livello professionale delle figure che operano nel Sistema Sicurezza secondo la seguente articolazione per settore Ateco di riferimento:

– Macrosettori 1, 2, 6, 8 e 9:     40 ore di aggiornamento

– Macrosettori 3, 4, 5 e 7:         60 ore di aggiornamento

– ASPP (valido per tutti i settori ATECO):      28 ore di aggiornamento

Destinatari: coloro che desiderano espletare la formazione obbligatoria per coloro che svolgono il ruolo di RSPP e ASPP sia come dipendenti che come consulenti esterni. Ricordando che:

  • per i Responsabili del Servizio Prevenzione e Protezione la durata dell’aggiornamento varia da 40 a 60 ore modulabili nell’arco del quinquennio (in media 8 o 12 ore ogni anno) a seconda dei settori di attività
  • per gli Addetti al Servizio Prevenzione e Protezione la durata è di 28 ore modulabili nell’arco del quinquennio (in media 6 ore ogni anno) per tutti i settori di attività

Programma: Il corso seguirà il programma come da contenuti previsti dalla normativa vigente, metterà a disposizione dei corsisti documenti e dispense fuori commercio e per l’apprendimento si utilizzeranno molteplici tecniche di formazione: esposizione teorica, esercitazioni di gruppo, simulazioni, analisi filmati, role play, riprese Audio – Video, case study

Oltre a fare riferimento ai contenuti del/i macrosettore/i di riferimento è fondamentale privilegiare gli elementi riportati al punto 3 dell’Accordo e cioè:

  • Settore produttivo di riferimento (macrosettori di attività Ateco nn. 1 – 2 – 6 – 8 – 9)
  • Novità normative nel frattempo eventualmente intervenute in materia
  • Innovazioni nel campo delle misure di prevenzione

Clicca qui per stampare il programma

Durata dei corsi:

I corsi di aggiornamento sono organizzati in giornate di 8 ore su vari argomenti, fino ad arrivare al monte ore necessario per ogni RSPP/ASPP

Organizzazione:  il corso sarà attivo dal prossimo gennaio 2018; date e orari saranno stabiliti secondo le necessità dei partecipanti al termine delle iscrizioni

Costo:

Agg. Rspp 60 ore:     €  1.000,00 + IVA

Agg. Rspp 40 ore:     €    800,00 + IVA

Agg. Rspp 16 ore:      €    350,00 + IVA

Attestato finale: a seguito della verifica di apprendimento e della frequenza di almeno il 90% del corso sarà rilasciato attestato di frequenza

Luogo di svolgimento: Polaris Srl Via Salvo D’Acquisto n.1 – 66054 Vasto (CH)  P.I. 02475190696 –
Tel. 0873/513134 | Cell. 335.8084201 | email: info@polarisformazione.it

Scheda di iscrizione: clicca qui per scaricare la scheda di iscrizione al corso