
Il progetto:
In un contesto di forti cambiamenti culturali e di congiuntura economica aggravata dalla crisi pandemica, sono richieste sempre maggiori competenze trasversali per comprendere e affrontare le sfide della complessa società contemporanea, per aprirsi a nuove opportunità lavorative o per rinnovarsi nel Mondo del lavoro, soprattutto per il target femminile.
Si è osservato che questo target spesso non è coinvolto adeguatamente nelle politiche attive del lavoro attuate dagli stakeolders istituzionali, rientrando semplicemente nel target degli “inattive o inoccupate”, cioè che non hanno mai cercato lavoro e/o non lo cercano più. Altrettanto spesso, però, rappresentano una risorsa inaspettata perchè fortemente connotato da un positivo entusiasmo nell’essere coinvolte in azioni di apprendimento permanente, dalla capacità di mettersi in gioco e di riscatto. Da qui nasce la proposta formativa di Women in RE-skilling è rivolta a donne adulte e mira a sviluppare conoscenze sulle Life Skills e sul Self Management, ossia acquisire gli strumenti per riconoscere le proprie risorse e potenziarle affinché siano valorizzate e spendibili in qualsiasi ambito, sia personale che lavorativo. Si prevedono approcci educativi innovativi e modalità di apprendimento stimolanti e coinvolgenti, basati sul target specifico, che mirano a migliorare le capacità di comunicazione, di collaborazione e di problem solving delle partecipanti coinvolgendole in un mix ben ponderato di attività di apprendimento formale, non formale e basato sul lavoro.
Obiettivi:
Obiettivi del progetto WOMEN in RE-SKILLING, sono:
1) creare opportunità formative più inclusive, a donne occupate e disoccupate, che permettano la permanenza nel mercato del lavoro e l’accesso di nuova forza lavoro per mezzo di una esperienza di mobilità europea che altrimenti gli sarebbe preclusa;
2) ridurre il Digital Gender Gap tramite l’acquisizione di competenze delle soft skills e il digitale per donne occupate, favorendo la formazione continua con programmi specifici per donne che rischiano di essere escluse dall’innovazione digitale o per favorirne l’ingresso nel mondo del lavoro, con particolare attenzione a donne con disabilità e in condizione di svantaggio economico e sociale (disoccupate di lunga durata);
3) innovazione del sistema di formazione interno delle metodologie nuove metodologie didattiche
Target:
- N. 20 Discenti adulte
- N. 10 Docenti/formatori nell’Educazione degli Adulti (EDA)
Attività :
Il progetto Women Re-skilling sarà suddiviso in due parti,
- la prima prevede una formazione per le discenti adulte divisa in formazione sulla lingua inglese (20 ore online) e formazione teorica e pratica all’imprenditorialità (20 ore in presenza presso il Centro di Formazione Polaris, a Vasto);
- la seconda parte prevede attività di mobilità all’estero
- 15 giorni di formazione per discenti adulte, all’estero a Madrid e a Berlino, dove si avrà modo di approfondire le proprie soft skill e interfacciarsi con realtà imprenditoriali locali di successo.
- 7 gg di frequenza di un corso strutturato per docenti/formatori in Irlanda e/o Olanda su come educare all’imprenditorialità nell’EDA.
Partners:
I due principali partners di questo progetto sono la ONG Aidejoven di Madrid e l’Associazione Culturale Abroad Consulting, entrambi i partner offrono programmi di formazione professionale ed educazione degli adulti innovativi ed inclusivi ed entrambi hanno già collaborato con il coordinatore; entrambi hanno nell’organico persone di madre lingua italiana, per cui la comunicazione con le partecipanti sarà più semplice.