Il programma comunitario Erasmus+ per gli anni 2021-2027: opportunità per le scuole

Erasmus+ è il programma comunitario per l’istruzione, la formazione, la gioventù e lo sport; nei suoi 31 anni di esistenza ha insegnato l’importanza del confronto tra diverse realtà per arricchire la società e l’individuo, permettendo a studenti e docenti un bagaglio culturale più ampio e performante.

 

OBIETTIVI: L’obiettivo del corso è di fornire ai docenti le competenze chiave per progettare e implementare un progetto Erasmus+. Le attività hanno lo scopo di far conoscere le azioni chiave del programma e le differenze tra loro al fine di redigere una proposta progettuale Erasmus+, in particolare per la mobilità europea dei docenti e per lo scambio tra scuole.

A CHI E’ RIVOLTO: Il corso è destinato ad insegnanti della scuola primaria e secondaria di primo e secondo grado.

 

PROGRAMMA

Modulo 1: Introduzione al programma Erasmus+ (5 ore)

Che cosa è l’Erasmus+: obiettivi, priorità e budget

Come partecipare: i documenti ufficiali, la Guida, l’EU login, l’OID, i Bandi, i Web Form

La creazione di un EU login (parte pratica)

La creazione di un OID (parte pratica)

 

Modulo 2: L’accreditamento Erasmus+ per l’Azione Chiave 1 settore SCUOLA – KA120 SCH (5 ore)

Che cosa è l’accreditamento Erasmus+ e cosa è un Piano Erasmus

La redazione di una proposta di richiesta di accreditamento KA120 SCH (parte pratica)

La redazione del Piano Erasmus (parte pratica)

La redazione di una domanda di budget KA121 SCH da parte di un ente accreditato (parte

pratica)

L’implementazione di un progetto KA121 SCH: dalla convenzione alla mobilità

La rendicontazione di un progetto KA121 SCH: la compilazione del Beneficiary Module (parte pratica)

 

Modulo 3: Le opportunità offerte alle Istituzioni Scolastiche nell’ambito dell’Azione Chiave 1 (5 ore)

La mobilità dei docenti e di gruppi di studenti, con particolare riferimento all’Azione

Chiave 1 Settore SCUOLA (KA122 SCH)

La redazione di una proposta progettuale (parte pratica)

L’implementazione di un progetto KA122 SCH: dalla convenzione alla mobilità

La rendicontazione di un progetto KA122 SCH: la compilazione del Beneficiary Module

(parte pratica)

 

Modulo 4: Workshop di scrittura di un progetto KA121 e confronto (5 ore)

 

DOCENTE: Avv. Claudia Di Foglio, euro-progettista, esperta del programma Erasmus+, Direttore Polaris Srl Ente accreditato Regione Abruzzo

COSTO: € 200,00

NUMERO MINIMO ISCRITTI : 10

NUMERO MASSIMO ISCRITTI : 20

ATTESTAZIONEattestato rilasciato da Ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016.

PROCEDURA PER IL PAGAMENTO

  1. Tramite bonifico bancario intestato a: POLARIS SRL – Causale: Titolo del corso – Nome e cognome del corsista.
  2. Tramite Buono “CARTA DOCENTE”
  • Collegarsi alla pagina istruzione.it ed effettuare il login
  • Cliccare su CREA BUONO
  • In “tipologia di esercizio o ente” scegliere FISICO; in “tipologia di spesa” scegliere FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO “corsi di aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016″;
  • Inserire l’importo corrispondente al corso che si intende acquistare
  • Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo che potrà essere salvato in PDF sul proprio dispositivo o stampato
  • Compilare il modulo di iscrizione scegliendo la modalità pagamento con Carta Docente, allegare il pdf del buono e inserire il codice negli appositi campi.

NB: Polaris Srl  attiverà automaticamente il codice buono solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. L’importo non sarà quindi scalato dalla carta del docente in caso di mancata attivazione del corso. Si precisa che una volta confermato ed attivato il corso, in caso di disdetta da parte del corsista, l’importo scalato dalla carta del docente NON potrà essere rimborsato.

PER INFO: 0873.513134 | info@polarisformazione.it

CALENDARIO DEL CORSO:

IN FASE DI AGGIORNAMENTO

L’edizione in presenza del corso viene organizzata solo su esplicita richiesta di un gruppo di docenti o di un istituto scolastico con calendario personalizzato.