Il programma Gol è un’azione di riforma prevista dal Piano nazionale di ripresa e resilienza dell’Italia (Missione 5, Componente 1) per riqualificare i servizi di politica attiva del lavoro.
Dispone di risorse pari a 4,4 miliardi di euro.
Entro il 2025 coinvolgerà 3 milioni di beneficiari, di cui 800.000 in attività formative, 300.000 delle quali relative alle competenze digitali.
Gol è attuato dalle Regioni e Province autonome sulla base dei Piani regionali (Par) approvati da Anpal.
La sua attuazione è connessa al Piano di potenziamento dei centri per l’impiego e al Piano nazionale nuove competenze.
OBIETTIVI DEL PROGRAMMA
Gol ridisegna i servizi per il lavoro per migliorare l’inserimento lavorativo delle persone.
Servizi pubblici e privati sono più vicini ai cittadini, per offrire percorsi personalizzati di ingresso o reingresso al lavoro.
A CHI SI RIVOLGE
COME ACCEDERE AL PROGRAMMA GOL
Per accedere al programma GOL bisogna rivolgersi ai Centri per l’Impiego presenti nel territorio di competenza, che possono prevedere forme di cooperazione tra sistema pubblico e privato.
GOL infatti non è un programma cui iscriversi, ma una nuova offerta di servizi per il lavoro. Per partecipare quindi occorre rivolgersi ai servizi per il lavoro regionali.
PERCORSI
Il Programma comprende un’offerta di servizi integrati, basati su una cooperazione tra i servizi pubblici e privati.
Prevede percorsi di accompagnamento al lavoro, di aggiornamento o riqualificazione professionale, e percorsi in rete con gli altri servizi territoriali (sociali, socio-sanitari, di conciliazione, educativi) nel caso di bisogni complessi, quali quelli di persone con disabilità o con fragilità.
CLICCA SU OGNI IMMAGINE PER LE INFORMAZIONI DETTAGLIATE SUI CORSI ⇓ ⇓ ⇓ ⇓