Progetto Erasmus+ KA122 Azione Chiave 1
Mobilità per l’apprendimento – Settore Educazione degli Adulti
2021-1-IT02-KA122-ADU-000030491

PRIORITA’ DEL PROGETTO
Lo sviluppo di competenze imprenditoriali per discenti adulte che sono coinvolte o che hanno un’idea imprenditoriale da realizzare.
Il sostegno all’aggiornamento professionale di formatori nel settore EDA – Educazione degli Adulti, soprattutto per quanto riguarda il target “discenti adulte”, quindi donne.
OBIETTIVI SPECIFICI
❖ Ridurre il Digital Gender Gap tramite l’acquisizione di soft skills e di digital skills per donne disoccupate (che cercano lavoro) o inoccupate (che non lavorano e non cercano lavoro), favorendo la formazione continua con programmi specifici per donne che rischiano di essere escluse dall’innovazione digitale o per favorirne l’ingresso nel mondo del lavoro, con particolare attenzione a donne con disabilità e in condizione di svantaggio economico e sociale (disoccupate di lunga durata)
❖ Sviluppare la competenza dell’imprenditorialità (problem solving, self-awareness, adattabilità, spirito di iniziativa, etc..) intesa come mind-set che permetta la realizzazione di un’idea di business e/o che migliori l’occupabilità
❖ Offrire opportunità formative più inclusive, a donne occupate e disoccupate, che permettano la permanenza nel mercato del lavoro e l’accesso di nuova forza lavoro per mezzo di una esperienza di mobilità europea che altrimenti sarebbe loro preclusa
❖ Innovare il sistema di formazione sulle nuove metodologie didattiche
❖ Supportare lo sviluppo delle competenze linguistiche dei formatori nel settore EDA – Educazione degli Adulti.
PROGRAMMA DELLE ATTIVITA’ DEL PROGETTO
APRILE – MAGGIO 2022
CORSO DI FORMAZIONE DI 60 ORE IN PRESENZA
MODULO 1:
Elementi chiave della lingua inglese (livello A2):
• Capire frasi le espressioni comuni in relazione a soggetti di importanza immediata (come informazioni di base personali e familiari, fare acquisti, la geografia locale, il lavoro).
• Comunicare in modo semplice e continuativo riguardo ad attività che richiedono uno scambio diretto di informazioni su questioni note e di routine.
• Descrivere con parole semplici aspetti della propria formazione e provenienza, l’ambiente circostante e questioni in aree di urgenza immediata.
MODULO 2:
I concetti base del mondo dell’informatica:
• Concetti base del computer: i concetti e le competenze essenziali relative all’uso di computer e dispositivi collegati, la creazione di file di gestione, reti e la sicurezza dei dati.
• Word – Elaborazione testi
• Excel – Fogli elettronici
• Concetti base della rete: i concetti e le competenze fondamentali necessari alla navigazione sulla rete, a un’efficace metodologia di ricerca delle informazioni, alla comunicazione online e all’uso della posta elettronica
MODULO 3:
L’educazione imprenditoriale:
Educazione all’imprenditorialità: cos’è? E perché è importante?
Il modello dell’educazione imprenditoriale secondo l’EntreComp
Le 3 Macroaree (Area Idee, Risorse, Azione) e 15 aree di competenza
Metodologie per lo sviluppo imprenditoriale: focus sul Business Plan,
dall’idea alla pratica
Introduzione alla finanza agevolata
Alfabetizzazione giuridica: i diversi tipi di impresa.
TRAINING COURSE
OLANDA – OTTOBRE 2022 – Corso di formazione per docenti/formatori