Il corso è dedicato alla conoscenza e alla visione delle pratiche montessoriane inerenti il bambino da 0 a 6 anni, integrate dai contributi fondamentali di psicologi, pedagogisti, pediatri, ginecologi e antropologi quali Jean Piaget, Jerome Bruner, Elinor Goldschmidt, Emmi Pikkler, Loris Malaguzzi, Frederick Leboyer, Michel Odent, Jean Liedlo, Ina May Gaskin, Ashley Montagu, Alfred Tomatis. Il corso offre spunti per l’approfondimento del rivoluzionario metodo di Maria Montessori e crea le basi per la differenziazione didattico-metodologica dell’insegnamento tradizionale.

A CHI E’ RIVOLTO: Il corso è rivolto a insegnanti, pedagogisti, psicologi, educatrici di nido, insegnanti di sostegno, operatori del sociale e dei servizi educativi con riferimento al bambino da 0 a 6 anni; inoltre è rivolto a genitori e a tutti gli interessati del pensiero di Maria Montessori.
OBIETTIVI: Attraverso lezioni frontali, letture, visione di filmati, analisi di foto e immagini, esercitazioni sui materiali, apprendimento in gruppo e strategie di cooperative learning, i partecipanti potranno apprendere i temi fondamentali del pensiero pedagogico di Maria Montessori e le pratiche didattiche e formative da esso derivate nonché i contenuti dell’offerta educativa montessoriana.
In secondo luogo il corso mira a trasferire le conoscenze e le competenze necessarie per padroneggiare i principali strumenti didattici, educativi, progettuali e gestionali necessari al coordinamento ed alla progettazione dei servizi educativi di ispirazione Montessoriana per la fascia di età 0-6.
PROGRAMMA:
Modulo 1: Introduzione al metodo Montessori (4 ore)
La modernità e l’attualità del metodo Montessori
Montessori e le nuove scoperte delle Neuroscienze
I principi psico-pedagogici del Metodo Montessori
Il Benessere del Bambino a scuola
Modulo 2: I quattro piani dello sviluppo e Lo Sviluppo del Bambino nei primi 6 anni di vita (4 ore)
I quattro piano dello sviluppo: infanzia, fanciullezza, adolescenza, età adulta
1° piano – 0/6 anni: infanzia – creazione individuale della persona
L’Ambiente e l’Insegnante
Il Movimento fine e globale
Modulo 3: Scopi generali e caratteristiche dei materiali per i livelli da 3 a 6 anni: vita pratica, materiale sensoriale, lingua e matematica (4 ore)
Il Materiale Sensoriale di Sviluppo
La Vita Pratica, la Cura dell’Ambiente e la Cura della Persona
Il Linguaggio e la Psico-grammatica
La Psico-aritmetica e la Psico-geometria
L’Educazione Cosmica
Modulo 4: Osservazione e progettazione educativa (4 ore)
Osservazione, documentazione e valutazione
Il Curriculum e il PEG nel lavoro quotidiano in una Casa dei Bambini: progettazione educativa e organizzazione gestionale raccontate attraverso l’esperienza di educatrici e coordinatrici
Modulo 5: Work-shop con tutor e prove pratiche (4 ore)
DURATA: 20 ore
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO: Le modalità di erogazione potranno essere definite in base alle esigenze dei gruppi degli iscritti e potrà essere effettuata sia online che in presenza
DOCENTE:
Dott.ssa Fulvia Cetrullo, pedagogista, insegnante montessoriana, fondatrice dell’Istituto Internazionale “Vivere Montessorianamente” di Pescara, formatrice accreditata presso l’IMI (International Montessori Institute).
COSTO: € 100,00 – € 200,00 a seconda della modalità di erogazione (online o in presenza)
NB: I Dirigenti Scolastici possono acquistare i corsi per i propri docenti, adattando durata, contenuti e modalità di erogazione a seconda delle esigenze. In tal caso il costo del corso sarà da concordare.
NUMERO MINIMO ISCRITTI: 10 modalità in presenza – 20 modalità online
ATTESTAZIONE: attestato rilasciato da Ente accreditato al Miur ai sensi della direttiva 170/2016.
PROCEDURA PER IL PAGAMENTO
- Tramite bonifico bancario intestato a: POLARIS SRL – Causale: Titolo del corso – Nome e cognome del corsista.
- Tramite Buono “CARTA DOCENTE”
- Collegarsi alla pagina istruzione.it ed effettuare il login
- Cliccare su CREA BUONO
- In “tipologia di esercizio o ente” scegliere FISICO; in “tipologia di spesa” scegliere FORMAZIONE E AGGIORNAMENTO “corsi di aggiornamento enti accreditati/qualificati ai sensi della direttiva 170/2016″;
- Inserire l’importo corrispondente al corso che si intende acquistare
- Il buono creato sarà accompagnato da un codice identificativo che potrà essere salvato in PDF sul proprio dispositivo o stampato
- Compilare il modulo di iscrizione scegliendo la modalità pagamento con Carta Docente, allegare il pdf del buono e inserire il codice negli appositi campi.
NB: Polaris Srl attiverà automaticamente il codice buono solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. L’importo non sarà quindi scalato dalla carta del docente in caso di mancata attivazione del corso. Si precisa che una volta confermato ed attivato il corso, in caso di disdetta da parte del corsista, l’importo scalato dalla carta del docente NON potrà essere rimborsato.
Per maggiori informazioni e per iscrizioni: 0873.513134 | info@polarisformazione.it