
PROFILO PROFESSIONALE
Il saldatore ad arco elettrico si occupa della giunzione per fusione di parti distinte di metallo con tecnologie elettriche, in officina o in cantiere. Partendo dai disegni tecnici il saldatore applica le diverse tecniche di saldatura elettrica in base ai materiali da utilizzare ed opera la rifinitura dei pezzi eliminando le sbavature prodotte dalla lavorazione. Interviene nella manutenzione degli impianti di saldatura, nella valutazione della correttezza del processo di lavorazione e nell’indicazione di eventuali soluzioni migliorative.
Per l’accesso al corso gratuito NECESSARIA ISCRIZIONE AL PROGRAMMA GOL – PERCORSO 3
ALTRI REQUISITI DI ACCESSO
- Maggiore età o assolvimento del diritto-dovere all’istruzione e/o alla formazione professionale.
- Per i cittadini stranieri: conoscenza della lingua italiana almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue, restando obbligatorio lo svolgimento delle specifiche prove valutative in sede di selezione, ove il candidato già non disponga di attestazione di valore equivalente;
- I cittadini extracomunitari devono disporre di regolare permesso di soggiorno valido per l’intera durata del percorso o dimostrazione dell’attesa di rinnovo, documentata con l’avvenuta presentazione della domanda di rinnovo del titolo di soggiorno.
DURATA
256 ore divise in
- 196 ore di formazione teorica
- 60 ore di formazione pratica.
Obbligatoria la frequenza di almeno il 70% delle ore complessive.
LIVELLO EQF DELLA QUALIFICAZIONE IN USCITA: 3
CONTENUTI
- Inquadramento della professione
- Gestire la sicurezza sul luogo di lavoro
- Leggere ed interpretare disegni tecnici
- Inquadramento delle tecnologie di saldatura elettrica
- Preparare e disporre i particolari meccanici per la saldatura elettrica
- Eseguire saldature manuali ad arco elettrico (MMA)
- Eseguire saldature manuali ad arco elettrico in atmosfera protettiva (MIG/MAG)
- Eseguire saldature ad arco elettrico con procedimento TIG
- Effettuare il controllo di qualità delle saldature

